Dallo
statuto: "… La società Accademia Filarmonica, fondata in Casale il 28
novembre 1827, ha lo scopo di raccogliere quanti ne fanno parte, in
abituale amichevole convegno, procurare la lettura di libri e giornali,
coltivare il gusto della musica, promuovere intrattenimenti e dare
opera efficace in varie forme per la diffusione della cultura…."
Puo’ essere Socio dell’Accademia Filarmonica chi, aderendo allo
scopo umanistico dell’associazione e impegnandosi all’osservanza dello
statuto, abbia presentato domanda di ammissione e ne abbia avuto
l’accettazione.
Possono fare domanda di ammissione tutte le persone maggiorenni, senza distinzione di sesso, religione e ceto sociale.
Essere
socio dell’Accademia Filarmonica non significa solo aiutarla nel
proprio progetto di sviluppo culturale, ma significa anche poter
beneficiare di una serie di servizi e vantaggi.
I SOSTENITORI dell’Accademia avranno l’opportunità di
vivere le attività in modo privilegiato ed esclusivo, condividendo
l’intera mission del’associazione e le sue finalità culturali.
Godranno dei seguenti benefici:
- Inserimento del logo aziendale sul materiale promozionale realizzato
dall’accademia, sui manifesti, sugli inviti ai concerti e altri eventi.
- Un numero definito di inviti per le attività sociali.
- Possibilità di organizzare eventi privati negli spazi del Palazzo a condizioni vantaggiose.
- Possibilità di ricevere un numero definito gadget e merchandising gratuiti.
-Sconti particolari per pranzi e cene nel ristorante dell’Accademia.
I SOCI ORDINARI E JUNIOR con le loro quote standard e agevolate, godranno dei seguenti benefici:
- Possibilità di organizzare eventi privati negli spazi del Palazzo a condizioni vantaggiose.
- Possibilità di ricevere un numero definito gadget e merchandising gratuiti.
- Sconti particolari per pranzi e cene nel ristorante dell’Accademia.
Da mia suocera Tere Cerutti-Novarese, per molti anni presidente dell'Accademia, nel corso degli anni, ho imparato innanzitutto due cose: la tenacia e l'amore per le cose che possono produrre un valore per la comunità. E' da cinque anni, così, che profondo questi stessi sentimenti nell'Accademia Filarmonica, ed è proprio su questi due motori propulsivi che ho deciso di costruire la visione e il ruolo della nostra Accademia e di Palazzo Gozzani di Treville nel contesto della città. Come attiva sostenitrice del FAI ho sempre creduto nel valore della bellezza; un delta positivo che può salvare il mondo a piccoli passi. Se esiste qualità nel concetto di "slow", tanto in voga oggi, é proprio questa: l'idea di poter contribuire alla felicità e alla ricchezza delle persone proponendo un concerto migliore, una serata di presentazione in più, un ospite di rilievo. Ecco perché mi piace parlare di nuovo corso per l'Accademia Filarmonica. Un progetto che non genera discontinuità rispetto al passato recente. Anzi. Cerca di valorizzare quello che già abbiamo creato, arricchendo la proposta, alzando il tiro complessivo delle nostre iniziative, aprendo le nostre porte con la consueta, pacata ospitalità che la storia del palazzo, e di Casale in genere, ci impongono.'E' di moda l'Accademia' é un modo di dire a tutto il mondo che avrà voglia di ascoltarci, che la nostra azione rimane nel suo solco storico, allargando e rinforzando la propria voce. In quest'ottica da fine ottobre offriremo una programmazione eterogenea e qualitativa, mantenendo vivi appuntamenti fondamentali come la stagione concertistica e quello che è già un fiore all'occhiello, la seconda edizione di 'Floral Suite' (evento sponsorizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria)''.